Alla Basilica di Capodimonte si è tenuto il convegno “Politiche del lavoro oggi. Il pensiero di Giuseppe Toniolo”

Si è svolto, venerdì 5 maggio, presso l’ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” a Napoli, in occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo, il convegno Politiche del lavoro oggi. Il pensiero di Giuseppe Toniolo. L’evento è stato promosso dalla Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani Campania, in collaborazione con la Rete delle associazioni “Giuseppe Toniolo” (Fondazione di Studi Tonioliani Campania, Fondazione Guida alla Cultura, Fondazione T. & L. De Beaumont Bonelli, Ad Alta Voce, AMCI Sezione Diocesana di Nola, Arcobaleno, FORUM delle associazioni Sociosanitario, La Fontana del Villaggio, La Missione del Cuore Immacolato di Maria, MCL Unione Provinciale di Napoli, Prometeo, Terre di Campania, UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Campania e Napoli; Pro Loco di San Vitaliano) del Liceo dell’Arte e della Comunicazione “G. de Chirico” di Torre Annunziata e il patrocinio: Arcidiocesi di Napoli, MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; CISL Campania, UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania, ACLI Napoli, UGCI (Unione Giuristi Cattolici Italiani) di Napoli, UGCI (Unione Giuristi Cattolici Italiani) sezione di Nola “Nicola Ferraro”, Ass. LAN (Amici del LAN Liceo Artistico di Napoli Artisti in Movimento), ACI (Azione Cattolica Italiana) della Diocesi di Napoli, SEGNI dei TEMPI e LAPILLI.

Dopo i saluti di Mons. Nicola Longobardo, Rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” di Capodimonte e Assistente ecclesiastico della Fondazione di Studi Tonioliani per la Campania e il Sud Italia, che ha ricordato “l’importanza e l’attualità del pensiero del Beato Toniolo”, il Coordinatore della segreteria organizzativa del Premio “Giuseppe Toniolo”, Felicio Izzo ha presentato ai convenuti e alla platea di giovani del Liceo dell’Arte e della Comunicazione “G. de Chirico” di Torre Annunziata il Bando della terza edizione del concorso Premio “Giuseppe Toniolo”.

Ha aperto i lavori Francesco Manca, Segretario organizzativo nazionale della Fondazione di Studi Tonioliani, ricordando “l’importanza dello stare insieme, di fare rete per poter meglio affrontare le sfide quotidiane”.

Mario Di Costanzo, Delegato Episcopale Settore Cultura dell’Arcidiocesi di Napoli, ha sottolineato che “la dignità di un uomo passa attraverso il lavoro innanzitutto”, mentre Stefania Brancaccio, Imprenditrice e Vicepresidente nazionale UCID e Presidente UCID Campania ha spiegato “come sia possibile fare impresa e generare profitti senza dover necessariamente opprimere i lavoratori e distruggere il pianeta”. Doriana Buonavita, Segretaria Generale CISL Campania, invece ha aggiunto “quanto sia importante soprattutto per i giovani avere giusti modelli di ispirazione”. Ha chiuso il convegno il professore emerito, già Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Napoli “Federico II, Mario Rusciano, che ha invitato i ragazzi “a leggere la nostra Costituzione soffermandosi sull’art. 36. Inizia così: – ha detto il professore – Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. Ha moderato l’incontro il giornalista e addetto stampa della Diocesi di Pozzuoli Carlo Lettieri.

Cesare Bifulco

Alla Basilica di Capodimonte Napoli si è tenuta la S. Messa in occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo

Sabato 29 aprile 2023 alle ore 18,30 a Napoli nella Basilica-Santuario “Incoronata Madre del Buon Consiglio” Capodimonte, si è tenuta la S. Messa in occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo, avvenuta a Roma domenica 29 aprile 2012. L’evento è stato promosso dalla Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania e dalla Basilica-Santuario “Incoronata Madre del Buon Consiglio” Capodimonte in Napoli, con il patrocinio morale dell’Arcidiocesi di Napoli. Dopo la celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Nicola Longobardo, Rettore della Basilica di Capodimonte e Assistente ecclesiastico della Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani per la Campania e per il Sud Italia, è seguita una riflessione, tenuta da mons. Nicola Longobardo, sulla figura di Giuseppe Toniolo, nato a Treviso il 7 marzo 1845 e deceduto a Pisa il 7 ottobre 1918.

La Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani, – Centro di approfondimento della Dottrina sociale della Chiesa – sodalizio senza scopo di lucro presieduto dal prof. Romano Molesti ha, come finalità statutaria, la promozione del pensiero di Giuseppe Toniolo, sposo e padre, professore universitario di economia che “offre l’esempio di come un cristiano è chiamato a vivere la propria fede in famiglia, nella professione, nella società civile e a servire l’annuncio del Vangelo nella Chiesa e nel mondo attraverso lo studio e l’applicazione della dottrina della Chiesa nella dimensione sociale, economica e politica”.

In occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo (29/04/2012 – 29/04/2023), allo scopo di stimolare, soprattutto nei giovani, l’impegno per lo studio e l’approfondimento del pensiero sociale cattolico e del magistero pontificio, la Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania, rappresentata dal Segretario organizzativo nazionale Francesco Manca, ha promosso in collaborazione con la Basilica di Capodimonte, sede organizzativa nazionale della Fondazione di Studi Tonioliani, la Celebrazione eucaristica in onore del Beato Toniolo per rievocare la memoria e il pensiero del sociologo ed economista Giuseppe Toniolo alla luce dei Principi della Dottrina sociale della Chiesa.