Giuseppe Toniolo Alle origini della dottrina sociale della Chiesa

Il carisma che lo caratterizza è costituito dalla sua complessiva visione e comprensione dei «segni dei tempi»: la precaria e incerta condizione dei cattolici italiani fra il 1870 e la nascita del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo (1919), avvenuta appena un anno dopo la sua morte. Immerso in questo clima storico-politico, Toniolo sviluppa un cattolicesimo sociale moderato e riformista e, al contempo, in un’epoca in cui le grandi masse si affacciano per la prima volta sulla scena, sceglie una via alternativa a capitalismo e socialismo, prendendo quel tanto che c’è di buono in entrambi, teorizzando la cultura della persona umana nell’economia e il rapporto che questa deve avere con l’etica per costruire una società all’insegna della solidarietà e della sussidiarietà.

La sua figura occupa un posto importante nella storia del pensiero e dell’organizzazione del laicato cattolico: Toniolo fondò a Padova l’Unione Cattolica di Studi Sociali, collaborò con l’Opera dei Congressi, riorganizzò l’Azione Cattolica, promosse la prima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, creò la «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» e, nel 1894, formulò il primo programma politico cristiano democratico, il «Programma dei cattolici di fronte al socialismo». Fu pure tra i fondatori della FUCI e a lui si deve la prima idea di quella che sarebbe diventata l’Università Cattolica. D’altra parte è anche lunga e importante la serie delle sue pubblicazioni, che rispecchiano l’eccezionale vastità e fecondità del suo lavoro di ricerca e riflessione.

Questo agile profilo biografico curato da Oreste Bazzichi delinea efficacemente la parabola di un uomo che ha saputo coniugare fede e vita professionale, partecipazione religiosa e attività laicale, rigore scientifico e solidarietà, impegno sociale e vita spirituale.

 

Scheda Editoriale 

L’Economista di Dio. Giuseppe Toniolo

Il volume affronta e ricostruisce con attenzione tutti gli aspetti della ricchissima esperienza umana e cristiana di Toniolo: la famiglia e l’università, l’impegno politico e sociale, la sua opera di studioso e di uomo di cultura, il suo impegno ecclesiale.

È stato grazie al suo quotidiano operare in questi diversi ambiti, in piena armonia con il Vangelo e con la vita della Chiesa, che egli è oggi presentato come un modello di santità laicale. La sua beatificazione rappresenta il riconoscimento di una vita ispirata alla fede in Cristo, vissuta come la sola via per un’autentica realizzazione della persona. Correda il testo una ricca antologia.

Scheda Editoriale 

Per una società di santi

Toniolo ha avuto un grande ruolo nella Chiesa e nella società del suo tempo, a cavallo tra Ottocento e Novecento; conoscere la sua vita e il suo pensiero, lasciarsi sfidare dalle idee e dalle iniziative da lui messe in campo è utile stimolo ancora oggi per chi vuol concretizzare da cattolico la propria testimonianza civile nel Paese. La preziosa biografia è arricchita da un DVD (durata 90 min) che presenta, con immagini d’epoca, la vita del beato Giuseppe Toniolo integrato da un filmato girato in occasione del rito della reposizione delle reliquie del beato a Pieve di Soligo (TV) il 7 ottobre 2011, con testimonianze della comunità e del suo territorio di origine.

Scheda Editoriale 

Cercate prima il Regno di Dio. In preghiera con Giuseppe Toniolo

Il libro propone 12 schemi di preghiera per gruppi di giovani, adulti, lavoratori, studenti, famiglie… Ogni schema ha un riferimento essenziale alla Parola a cui segue un passo dagli scritti di Giuseppe Toniolo. Ogni incontro è introdotto dalla preghiera per la sua beatificazione e si conclude con la lettura del Testamento o della testimonianza di padre Gemelli sulla morte del Toniolo.
Viene poi suggerita una novena da celebrarsi in onore del Beato e per chiedere, tramite la sua intercessione, grazie al Signore della vita.

Scheda Editoriale

Vita di Giuseppe Toniolo

Dalla profonda amicizia che legava l’autrice, scrittrice e giornalista veronese, al professor Giuseppe Toniolo, nasce questo libro che, pur senza pretesa scientifica, presenta la figura dell’economista e sociologo veneto in modo avvincente, così da farne intuire la grande umanità. Da queste pagine emergono episodi significativi della vita del “maestro”: il suo legame dolcissimo con la famiglia, l’amore per lo studio e la scienza, soprattutto nella sua dimensione spirituale, che dà sapore e valore alla sua storia.

Pagine da assaporare, dunque, aperte alla prospettiva di una puntuale documentazione di quanto è annotato semplicemente come inedito. Ma non poteva che essere così, nel tempo della stesura.

 

Scheda Editoriale