A dieci anni dalla beatificazione di Giuseppe Toniolo

Il 29 aprile ricorre il decimo anniversario della beatificazione di Giuseppe Toniolo avvenuta a Roma nella basilica di San Paolo fuori le mura.

In questo spazio ospitiamo le iniziative che ricordano l’anniversario.

Continuiamo a pregare il beato Toniolo per la sua canonizzazione

Preghiera per ottenere grazie

Pace, economia, giustizia nel pensiero di Giuseppe Toniolo. Il convegno a 10 anni dalla beatificazione

Napoli venerdì 29 aprile 2022
ildenaro.it

Dieci anni fa a Roma la beatificazione di Giuseppe Toniolo: l’attualità del suo messaggio di fede e di vita

qdpnews.it 29 aprile 2022

Casa Toniolo

Chi non conosce a Treviso Casa Toniolo? La gigantografia del professor Toniolo, accoglie coloro che ogni giorno, da un cinquantennio, entrano in quella che è la sede degli uffici di pastorale ma, prima ancora, la sede storica del laicato e dell’Azione Cattolica trevigiana. A volere Casa Toniolo e a decidere di intitolarla all’economista nato a Treviso fu mons. Antonio Mistrorigo, vescovo di Treviso dal 1958 al 1989.

Mons Mistrorigo, che era uno degli ultimi padri conciliari e il decano dei vescovi italiani, è morto il 14 gennaio 2012 a quasi cent’anni (li avrebbe compiuti il 26 marzo). Dal 1962 al 1965 prese parte al Concilio Vaticano II e fu tra i promotori della riforma liturgica, che si proponeva di favorire la partecipazione dei fedeli ai riti. A Treviso ha guidato il rinnovamento liturgico e pastorale seguito al Concilio e promosse due Sinodi, uno nel 1961 e uno negli anni ’80, il Sinodo del dopo Concilio..

All’organizzazione ecclesiale dei laici mons. Mistrorigo dedicò da subito un forte contributo di pensiero e di direzione (presente alle riunioni di Presidenza, fin dal 1959 istituì la “Giornata Diocesana dell’Azione Cattolica” celebrata nel giorno dell’Immacolata in tutte le parrocchie), con l’apice nella pubblicazione ad ottobre 1984 di una lettera pastorale su “L’Azione Cattolica oggi alla luce del Concilio”, ma volle anche dotarla di adeguate strutture materiali, allo scopo di agevolarne la penetrazione negli ambienti di vita quotidiana: Casa Toniolo, inaugurata il 26 dicembre 1960 alla presenza del Patriarca di Venezia, card. Urbani divenne il luogo destinato a rimanere per decenni il fulcro fisico della presenza organizzata dei laici nella diocesi trevigiana. E la dedicazione a Toniolo fu quanto mai azzeccata.

Sito della diocesi di Treviso

 

OPERA OMNIA

L’opera è suddivisa tematicamente in 6 serie: serie I – Scritti storici (4 volumi); serie II – Economia e statistica (5 volumi); serie III – Sociologia e problemi sociologici contemporanei (3 volumi); serie IV – Iniziative sociali (3 volumi); serie V – Scritti vari (2 volumi) serie VI – Epistolario (3 volumi). Ogni serie racchiude più titoli, a volte suddivisi in più tomi, e ogni volume contiene una nota bibliografica che descrive il contenuto dal punto di vista editoriale.

20 volumi pubblicati tra il 1947 e il 1953 nella Città del Vaticano dal Comitato Opera Omnia di G. Toniolo.

Alcuni volumi trattati dal libro “L’Economista di Dio. Giuseppe Toniolo” di Mons. Domenico Sorrentino

  • Capitalismo e socialismo, prefazione di S. Majerotto, Città del Vaticano 1947.
  • Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, I-II, prefazione di A. De Gasperi, Città del Vaticano 1949.
  • Democrazia cristiana. Istituti e forme, I-II, prefazione di A. Ardigò, Città del Vaticano 1951.
  • Iniziative culturali e di azione cattolica, prefazione di G. Dalla Torre, Città del Vaticano 1949.
  • Lettere vol. I (1871-1895); vol. II (1896-1903); vol. III (1904-1918), raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1952-53.
  • L’odierno problema sociologico. Studio storico-critico, prefazione di A. Fanfani, Città del Vaticano 1947.
  • Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medio Evo e scritti storici, prefazione di S. Majerotto, Città del Vaticano 1952.
  • Storia dell’economia sociale in Toscana nel Medio Evo: vol. I: La vita civile-politica; vol. II: La vita economica, prefazione di M. Romani, Città del Vaticano 1948.
  • Scritti spirituali, religiosi, familiari e vari, I-II, prefazione di F. Costa, Città del Vaticano 1952.
  • Trattato di economia sociale e scritti economici, I-IV, prefazione di F. Vito, Città del Vaticano 1949-1952.

Voglio farmi santo

Dense pagine del diario spirituale di Giuseppe Toniolo, cuore dell’insegnamento di un grande economista e sociologo cattolico.

In un tempo in cui è sempre più necessario recuperare le esigenze e le ragioni del dialogo, ridefinire la struttura dei legami sociali, ripensare i modelli politici ed economici entro un’epoca di rapide trasformazioni, ridare alla fede religiosa il giusto spazio tra esperienza personale e comunitaria, l’opera e la vita di Giuseppe Toniolo appaiono una testimonianza di spiritualità laicale feconda e attuale.

Nel suo diario spirituale cogliamo la ricerca di una via quotidiana alla santità e un esempio di dedizione alla famiglia, al lavoro, alla società che la Chiesa indica oggi come modello di ispirazione per tutti.

Scheda Editoriale 

“Per un miglior bene avvenire”

Pubblicati in occasione della beatificazione (29 aprile 2012), gli scritti di Giuseppe Toniolo testimoniano la grande attualità del pensiero di uno degli intellettuali italiani di maggiore spicco del tempo. Docente di Economia politica, prima alle università di Padova e Modena, poi di Pisa, i suoi studi spaziano dall’economia, alla storia, alla sociologia, cercando, costantemente, di dimostrare il primato dei valori morali e religiosi. Il Trattato di economia sociale è considerato la sua opera più importante. Toniolo è stato uno dei maggiori ispiratori della politica dei cattolici italiani e tra gli artefici del loro inserimento nella vita pubblica.

Scheda Editoriale