4 settembre la Memoria liturgica del Beato Toniolo

Lunedì 4 settembre, alle ore 18.30, il cardinale Beniamino Stella ha presieduto la celebrazione eucaristica nel Duomo di Pieve di Soligo nella memoria liturgica del grande sociologo ed economista, con grande partecipazione di fedeli.

Le reliquie del beato rimarranno esposte sopra il sarcofago marmoreo fino a sabato 7 ottobre, giorno anniversario della morte del Toniolo scelto sin dall’inizio per la cerimonia finale del Premio Giuseppe Toniolo, in programma alle ore 20.45 nell’auditorium comunale Battistella Moccia.

 

Alla Basilica di Capodimonte si è tenuto il convegno “Politiche del lavoro oggi. Il pensiero di Giuseppe Toniolo”

Si è svolto, venerdì 5 maggio, presso l’ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” a Napoli, in occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo, il convegno Politiche del lavoro oggi. Il pensiero di Giuseppe Toniolo. L’evento è stato promosso dalla Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani Campania, in collaborazione con la Rete delle associazioni “Giuseppe Toniolo” (Fondazione di Studi Tonioliani Campania, Fondazione Guida alla Cultura, Fondazione T. & L. De Beaumont Bonelli, Ad Alta Voce, AMCI Sezione Diocesana di Nola, Arcobaleno, FORUM delle associazioni Sociosanitario, La Fontana del Villaggio, La Missione del Cuore Immacolato di Maria, MCL Unione Provinciale di Napoli, Prometeo, Terre di Campania, UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Campania e Napoli; Pro Loco di San Vitaliano) del Liceo dell’Arte e della Comunicazione “G. de Chirico” di Torre Annunziata e il patrocinio: Arcidiocesi di Napoli, MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; CISL Campania, UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania, ACLI Napoli, UGCI (Unione Giuristi Cattolici Italiani) di Napoli, UGCI (Unione Giuristi Cattolici Italiani) sezione di Nola “Nicola Ferraro”, Ass. LAN (Amici del LAN Liceo Artistico di Napoli Artisti in Movimento), ACI (Azione Cattolica Italiana) della Diocesi di Napoli, SEGNI dei TEMPI e LAPILLI.

Dopo i saluti di Mons. Nicola Longobardo, Rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” di Capodimonte e Assistente ecclesiastico della Fondazione di Studi Tonioliani per la Campania e il Sud Italia, che ha ricordato “l’importanza e l’attualità del pensiero del Beato Toniolo”, il Coordinatore della segreteria organizzativa del Premio “Giuseppe Toniolo”, Felicio Izzo ha presentato ai convenuti e alla platea di giovani del Liceo dell’Arte e della Comunicazione “G. de Chirico” di Torre Annunziata il Bando della terza edizione del concorso Premio “Giuseppe Toniolo”.

Ha aperto i lavori Francesco Manca, Segretario organizzativo nazionale della Fondazione di Studi Tonioliani, ricordando “l’importanza dello stare insieme, di fare rete per poter meglio affrontare le sfide quotidiane”.

Mario Di Costanzo, Delegato Episcopale Settore Cultura dell’Arcidiocesi di Napoli, ha sottolineato che “la dignità di un uomo passa attraverso il lavoro innanzitutto”, mentre Stefania Brancaccio, Imprenditrice e Vicepresidente nazionale UCID e Presidente UCID Campania ha spiegato “come sia possibile fare impresa e generare profitti senza dover necessariamente opprimere i lavoratori e distruggere il pianeta”. Doriana Buonavita, Segretaria Generale CISL Campania, invece ha aggiunto “quanto sia importante soprattutto per i giovani avere giusti modelli di ispirazione”. Ha chiuso il convegno il professore emerito, già Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Napoli “Federico II, Mario Rusciano, che ha invitato i ragazzi “a leggere la nostra Costituzione soffermandosi sull’art. 36. Inizia così: – ha detto il professore – Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. Ha moderato l’incontro il giornalista e addetto stampa della Diocesi di Pozzuoli Carlo Lettieri.

Cesare Bifulco

Alla Basilica di Capodimonte Napoli si è tenuta la S. Messa in occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo

Sabato 29 aprile 2023 alle ore 18,30 a Napoli nella Basilica-Santuario “Incoronata Madre del Buon Consiglio” Capodimonte, si è tenuta la S. Messa in occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo, avvenuta a Roma domenica 29 aprile 2012. L’evento è stato promosso dalla Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania e dalla Basilica-Santuario “Incoronata Madre del Buon Consiglio” Capodimonte in Napoli, con il patrocinio morale dell’Arcidiocesi di Napoli. Dopo la celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Nicola Longobardo, Rettore della Basilica di Capodimonte e Assistente ecclesiastico della Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani per la Campania e per il Sud Italia, è seguita una riflessione, tenuta da mons. Nicola Longobardo, sulla figura di Giuseppe Toniolo, nato a Treviso il 7 marzo 1845 e deceduto a Pisa il 7 ottobre 1918.

La Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani, – Centro di approfondimento della Dottrina sociale della Chiesa – sodalizio senza scopo di lucro presieduto dal prof. Romano Molesti ha, come finalità statutaria, la promozione del pensiero di Giuseppe Toniolo, sposo e padre, professore universitario di economia che “offre l’esempio di come un cristiano è chiamato a vivere la propria fede in famiglia, nella professione, nella società civile e a servire l’annuncio del Vangelo nella Chiesa e nel mondo attraverso lo studio e l’applicazione della dottrina della Chiesa nella dimensione sociale, economica e politica”.

In occasione dell’undicesimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo (29/04/2012 – 29/04/2023), allo scopo di stimolare, soprattutto nei giovani, l’impegno per lo studio e l’approfondimento del pensiero sociale cattolico e del magistero pontificio, la Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania, rappresentata dal Segretario organizzativo nazionale Francesco Manca, ha promosso in collaborazione con la Basilica di Capodimonte, sede organizzativa nazionale della Fondazione di Studi Tonioliani, la Celebrazione eucaristica in onore del Beato Toniolo per rievocare la memoria e il pensiero del sociologo ed economista Giuseppe Toniolo alla luce dei Principi della Dottrina sociale della Chiesa.

Vite e parole per il nostro tempo – Giuseppe Toniolo tra storia e profezia.

Domenica più di 80 adulti della nostra associazione diocesana si sono recati a 𝐏𝐢𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐠𝐨, sulle tracce del beato 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐨𝐧𝐢𝐨𝐥𝐨. Ben coordinati dai vice adulti 𝐺𝑖𝑛𝑎 𝑍𝑜𝑟𝑑𝑎𝑛, 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝐵𝑜𝑛𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑜𝑛 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝑃𝑒𝑟𝑢𝑓𝑓𝑜, hanno potuto trascorrere una giornata ricca di contenuti (complimenti al relatore 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐛𝐨𝐭𝐭𝐢), di fraternità (strepitosa l’accoglienza degli amici locali di Pieve di Soligo) e di contemplazione di opere artistiche e pittoriche straordinarie (in particolare gli affreschi della Pieve di S. Pietro di Feletto). Esperienza originale in … uscita, davvero riuscita!

 

Facebook Azione Cattolica Vicenza

Nicola Bonvicini, Dino Caliaro, Marco Zabotti e Gina Zordan

La tomba del beato Toniolo

Un momento della celebrazione eucaristica nel Duomo

In visita storico-artistica nella Chiesa di S.Pietro di Feletto

 

Vite e parole per il nostro tempo – Giuseppe Toniolo tra storia e profezia.

La lunga storia dell’AC racchiude una miniera di documenti, iniziative, esperienze e personaggi che hanno ancora molto da dire a noi, oggi. Rileggere e approfondire il nostro passato per costruire il presente e il futuro, è un’operazione che cerchiamo di fare spesso nei nostri itinerari di formazione. Sempre in questa ottica abbiamo pensato alla seconda Giornata Adulti, che  quest’anno è proposta in collaborazione con il Laboratorio di Cittadinanza Attiva (LCA) a 20 anni dalla sua nascita, andando a conoscere ed approfondire la figura del Beato Giuseppe Toniolo (1845-1918), recandoci a Pieve di Soligo (TV) dove egli è sepolto. Per accostarci alla sua vita, al suo pensiero e alle sue opere, saremo guidati da Marco Zabotti, direttore dell’Istituto diocesano ”Beato Toniolo. Le vie dei Santi”. Insieme potremo scoprire l’attualità di G. Toniolo all’interno della società del suo tempo e all’interno del movimento cattolico. Le risposte che egli ha dato ai bisogni di quel mondo, possono ancora illuminare la nostra ricerca nel difficile compito di affrontare le sfide del presente, rimanendo sempre radicati nel messaggio evangelico.

In questa giornata saremo ospiti della parrocchia e degli amici dell’AC di Pieve, che nel pomeriggio ci accompagneranno nella visita dell’antica Pieve di San Pietro di Feletto, una chiesa romanica eretta intorno all’anno Mille.

Sarà certamente una giornata intensa, ricca di incontri e scoperte, nuova nella proposta. Siamo certi che sarà un’occasione preziosa per approfondire la nostra storia e la nostra formazione, regalandoci al contempo una giornata di fraternità e di amicizia in compagnia di un futuro santo dell’AC.

 

Articolo intero su acvicenza.it

Premio Giuseppe Toniolo. Ottava edizione 2023

TEMA: LA PIENEZZA DI VITA UMANA E CRISTIANA PER UNA “SOCIETA’ DI SANTI” E PER LA RINASCITA DELLO SPIRITO DI COMUNITA’

Candidature e opere entro il 31 luglio 2023.

Sabato 7 ottobre 2023,  la cerimonia finale, in programma alle ore 20.45 nell’auditorium comunale Battistella Moccia.

Comunicato Stampa 2023

Invito cerimonia finale 

Il Premio Giuseppe Toniolo è un segno di speranza per tutti
Dimensione internazionale per la rassegna con il riconoscimento a Jean de Saint-Cheron

Premio Giuseppe Toniolo 2023 – Cerimonia finale
La Tenda Tv

Chi crede non è un borghese
Libro vincitore dell’ottava Edizione del Premio Toniolo

L’ISTITUTO BEATO TONIOLO PROGRAMMA L’ANNO 2023

Si sta già muovendo nella prospettiva del 2023 l’attività dell’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” di Pieve di Soligo, che guarda agli impegni del nuovo anno con la volontà di dare seguito ai risultati molto buoni e lusinghieri conseguiti nei dodici mesi che sono ormai quasi completamente alle nostre spalle.   Le indicazioni principali su temi e linee di azione future della realtà vittoriese presieduta da don Andrea Dal Cin, vicario episcopale per il coordinamento delle attività pastorali, sono arrivate dai lavori della recente riunione della commissione scientifica interna svoltasi a Pieve di Soligo, che fa fatto un ricco bilancio del 2022 e posto le basi per le priorità delle iniziative inserite nell’agenda dell’anno che verrà. Come ha spiegato il direttore scientifico dell’Istituto, Marco Zabotti,  il 2023 segna il 105mo anniversario della morte del beato Giuseppe Toniolo (1845 – 1918), e proprio l’ottava edizione del Premio intitolato al grande economista e sociologo cattolico sarà il filo conduttore dell’anno, con il tema oggetto di eventi e approfondimenti “La pienezza di vita umana e cristiana per una “società di santi” e per la rinascita dello spirito di comunità, sul modello delle opere e dei giorni del beato Giuseppe Toniolo”. Va detto che già a febbraio è prevista anche una tappa a Pieve della Settimana Sociale diocesana, che alla sua XX edizione renderà omaggio in Duomo al beato trevigiano fondatore a Pistoia nel 1907 delle Settimane Sociali. E poi un programma importante di attività collegate alla “mission” statutaria del “Beato Toniolo”, in particolare con la formazione di operatori culturali, visite, patrocini di pubblicazioni e sinergie sulla conoscenza e la valorizzazione del ricco patrimonio religioso tra Piave e Livenza, in stretta collaborazione con il competente ufficio diocesano  per l’arte sacra e i beni culturali ecclesiastici di cui è incaricato don Mirco Miotto. Proprio in questo ambito, piena soddisfazione è stata espressa per la realizzazione e pubblicazione della collana “Luoghi del Sacro in terra Unesco”, con 51 video di 74 chiese di tutti i 29 comuni dell’area compresa nelle diocesi di Vittorio Veneto e Padova, presentata ufficialmente a Tarzo nel giugno scorso, che ha visto la luce grazie al concreto sostegno di Banca Prealpi San Biagio. L’incontro di Pieve di Soligo della commissione scientifica, allargata alla partecipazione dei testimonia/sponsor dell’Istituto, era iniziata con la concelebrazione eucaristica in duomo presieduta da don Andrea Dal Cin. A seguire, nell’aula magna Giuseppe Toniolo al patronato Careni, la riunione vera e propria è iniziata con la comunicazione della cooptazione nell’organismo di  Alessandra De Nardi, componente del gruppo Custodi di Bellezza presso la chiesa monumentale dei Santi Pietro e Paolo a Castello Roganzuolo, e di Gino Sutto, di Campo di Pietra, attuale consigliere diocesano di Azione Cattolica, referente dello staff comunicazione IBT.  La vice sindaco di Pieve di Soligo, Luisa Cigagna, presente all’incontro in rappresentanza del sindaco Stefano Soldan, ha avuto parole di stima e gratitudine per l’attività del’Istituto, confermando il contributo della Città di Pieve di Soligo anche al Premio Giuseppe Toniolo 2023.  Per i testimonial/sponsor, sono intervenuti Lorenzo Brugnera, presidente della Latteria Soligo; Raffaella Da Ros, presidente della cooperativa Insieme Si Può; Piero De Faveri, vice presidente della Cantina Colli del Soligo e componente cda Consorzio Tutela Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene; Romano Volpato, fondatore Associazione Famiglie Rurali  “Giuseppe Toniolo”; Gabriele Dal Ben, titolare dell’azienda Dal Ben spa di San Stino di Livenza: tutti hanno manifestato  profonda sintonia e apprezzamento rispetto alla visione, ai valori e alle attività concrete messe in campo dal “Beato Toniolo”, rinnovando il loro impegno di collaborazione e sostegno. Altri amici sponsor invitati hanno giustificato la loro assenza, confermando attenzione e sinergia. Gratitudine è stata espressa all’arciprete di Pieve di Soligo, monsignor Giuseppe Nadal, che ha accolto tutti con grande calore e squisito senso di ospitalità, offrendo un ottimo buffet con brindisi augurale ai partecipanti. Ai presenti e componenti CS l’Istituto Beato Toniolo ha fatto dono natalizio del volume “Giuseppe Toniolo”, di Oreste Bazzichi. Alla fine, foto di rito con tutto il gruppo sotto la grande immagine del beato Giuseppe Toniolo. Nei giorni scorsi  il “Beato Toniolo” ha inviato un messaggio di congratulazioni e auguri di buon lavoro nel nuovo importante incarico al presidente Lorenzo Brugnera, eletto alla guida di Confcoopertive  Bl – Tv, che nel suo intervento a Pieve  aveva parlato dell’opera del beato Toniolo, del valore della cooperazione e del traguardo 2023 dei 140 anni di fondazione della Latteria Soligo.

 

Comunicato Stampa