PREMIO TONIOLO 2022 A GIOVANI E CULTURA NELLA PIEVE DI SOLIGO CITTÀ DEL BEATO

COMUNICATO STAMPA

Cerimonia finale il 7 ottobre all’auditorium Battistella Moccia

PREMIO TONIOLO 2022 A GIOVANI E CULTURA NELLA PIEVE DI SOLIGO

CITTÀ DEL BEATO

Nell’anno del decimo anniversario della beatificazione di Giuseppe Toniolo, Pieve di Soligo si conferma città di riferimento per la memoria e la riflessione di attualità sul grande sociologo ed economista cattolico trevigiano, le cui spoglie mortali sono custodite proprio nel Duomo della parrocchia Santa Maria Assunta. Lo ha ribadito la cerimonia finale del Premio Giuseppe Toniolo 2022, svoltosi come tradizione nell’auditorium comunale Battistella Moccia il 7 ottobre scorso, nel giorno anniversario della morte dell’insigne professore di economia politica (1845 – 1918), grazie all’Istituto Beato Toniolo insieme a diocesi di Vittorio Veneto, pastorale sociale, Azione Cattolica e parrocchia di Pieve, con il contributo della città di Pieve di Soligo, in collaborazione con la rete Vite Illustri e con il patrocinio della Provincia di Treviso.

“Una cultura cristianamente ispirata al servizio dell’Italia e dell’Europa, per il bene comune, sull’esempio del pensiero e dell’azione del beato Giuseppe Toniolo”: questo il tema della settima edizione, che ha visto dare particolare risalto alla sezione giovani con i riconoscimenti a due scuole del territorio fra Piave e Livenza, per due iniziative parallele di valorizzazione dell’arte sacra e della cultura locale: l’Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore, per l’esperienza delle “Piccole guide della chiesa della Mattarella”, e l’Istituto Superiore Antonio Scarpa di Motta di Livenza, per la realizzazione del progetto pluriennale delle Guide del Santuario e del Duomo del centro liventino, vincitore anche del concorso regionale “Veneto per me” 2020 con l’app “Il Santuario virtuale”. Il premio offerto dal Comune di Pieve di Soligo, consegnato dall’assessore Tobia Donadel, è stato equamente ripartito tra i due istituti, rappresentati in delegazione dai gruppi di allievi e dalle docenti coordinatrici delle specifiche attività, Silvia Gasparetto per Cappella e Martina Visintin per Motta. Presenti sul palco anche la vice preside dell’IC di Cappella, Marta Maset, e insieme sindaco e vice sindaco dello stesso comune, Mariarosa Barazza e Vincenzo Traetta. Tutti emozionati e grati i protagonisti di questa bella pagina di cultura e di impegno formativo per le giovani generazioni, esemplare per la capacità di coinvolgimento e preparazione degli studenti e per la concreta promozione del patrimonio religioso e artistico delle comunità locali.

Il Premio Giuseppe Toniolo per la sezione “Azione & Testimoni” è stato invece attribuito alla Fondazione Lanza di Padova, molto attiva da anni sulla frontiera della riflessione etica e la progettualità cristianamente ispirata rispetto ai grandi temi del cambiamento culturale, sociale e ambientale. Il premio dell’Istituto, consegnato dal consigliere cda di Banca Prealpi SanBiagio, Nicola Sergio Stefani, è stato ritirato dal docente Leopoldo Sandonà, coordinatore del progetto di ricerca etica e medicina della Fondazione Lanza, che ha espresso profonda gratitudine per il riconoscimento e ha delineato nuovi possibili campi di azione e di collaborazione culturale a livello patavino e veneto.

Il premio Giuseppe Toniolo 2022 per la sezione “Pensiero” è andato invece al ricercatore Alberto Guasco, autore del volume “Giuseppe Toniolo e Pisa (1879 -1918). Percorso di lettura”, un testo pubblicato a giugno 2022 per i tipi della Pacini Editore che ha il merito di gettare nuova luce sul rapporto fra il Toniolo e la città di Pisa, dove egli visse e insegnò per più di metà della sua vita, illuminando gli aspetti di natura ecclesiale e sociale di questa importante interazione quotidiana e offrendo un lucido e documentato contributo di analisi e completezza sull’esistenza nella città toscana del professore proclamato beato dalla Chiesa nel 2012. Nel suo intervento di saluto, ha attestato i meriti di questo libro e il suo valore di ricerca storica consegnando il premio dell’Istituto

Beato Toniolo a Guasco il vescovo di Vittorio Veneto, monsignor Corrado Pizziolo, che ha presenziato per l’intera durata della cerimonia e alla fine si è unito al gruppo di tutti i protagonisti per la classica foto di gruppo. All’inizio della serata si era anche svolto un sentito ricordo con letture dedicate al professor Paolo Pecorari, tra i più grandi studiosi di Giuseppe Toniolo, scomparso nelle scorse settimane, con una pergamena di omaggio alla memoria destinata  alla sorella Annalisa e alla nipote Giulia per le mani dell’amica di famiglia Marisa Bergamo, che ha ricevuto l’attestato e ringraziato sul palco.

Molto apprezzate e applaudite in sala le esecuzioni all’arpa di Giada Dal Cin, nel corso di una serata presentata dalla brava Mariapia Fornasier, coadiuvata dal direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, Marco Zabotti, che ha visto anche gli omaggi del territorio del Prosecco Dogc a Guasco e Sandonà da parte della Cantina Colli del Soligo e la sottolineatura della rete di adesioni e sostegni all’Istituto di una serie importante di testimonial/sponsor, a partire da Banca Prealpi San Biagio che  ha garantito la realizzazione della’apprezzata collana di video “Luoghi del sacro in terra Unesco”. Tante e significative le presenze di autorità e rappresentanti del mondo ecclesiale e sociale del territorio, insieme all’assessore Donadel salutati all’inizio della cerimonia dal presidente del’Istituto Beato Toniolo e vicario episcopale per il coordinamento delle attività pastorali don Andrea Dal Cin, che in precedenza aveva presieduto la solenne concelebrazione eucaristica e la processione sulla tomba del Toniolo nel Duomo di Pieve di Soligo.

E adesso il Premio Giuseppe Toniolo guarda già all’ottava edizione del prossimo anno, come ha spiegato nella parte conclusiva della cerimonia il delegato vescovile per la pastorale sociale e del lavoro don Andrea Forest: il tema per le tre sezioni del 2023 sarà La pienezza di vita umana e cristiana per una società di santie per la rinascita dello spirito di comunità, sul modello delle opere e dei giorni del beato Giuseppe Toniolo.

 

 

 

 

 


Premio Toniolo 2022 a giovani e cultura: riconoscimenti ad Alberto Guasco, Fondazione Lanza e due scuole del territorio
QDPNEWS.IT/SABATO, 8 OTTOBRE 2022

Beato Giuseppe Toniolo: Pieve di Soligo, ieri la cerimonia finale del Premio
agensir.it/8 Ottobre 2022

Premio Toniolo: riconoscimenti ad Alberto Guasco, Fondazione Lanza e due scuole del territorio
trevisotoday.it/8 Ottobre 2022

Pieve di Soligo, Premio Toniolo a giovani e cultura
Riconoscimenti ad Alberto Guasco, Fondazione Lanza e due scuole del territorio
oggitreviso.it/09 ottobre 2022

Comunicato Stampa/Cerimonia vincitori Premio Toniolo 2022

Il cardinale Stella ha benedetto la statua dedicata a Giuseppe Toniolo a casa di Francesco Bortolini

DIBEATRICE ZABOTTI

LUNEDÌ, 22 AGOSTO 2022

qdpnews.it

 

Grande emozione ieri, domenica 21 agosto, per l’inaugurazione della statua dedicata al beato Giuseppe Toniolo eretta nel giardino della casa di Francesco Bortolini, il pievigino che ha ottenuto il miracolo per intercessione del grande economista e sociologo cattolico.

La benedizione è stata impartita dal cardinale Beniamino Stella, originario di Pieve di Soligo, prefetto emerito della Congregazione per il clero e attualmente impegnato sul fronte della prossima e ormai imminente beatificazione di Albino Luciani, essendo postulatore della causa. Con lui, l’arciprete di Pieve di Soligo monsignor Giuseppe Nadal e il vicario parrocchiale don Luca Soldan, insieme ad un gruppo di familiari e amici di Bortolini.

L’articolo intero su qdpnews.it 

A dieci anni dalla beatificazione di Giuseppe Toniolo

Il 29 aprile ricorre il decimo anniversario della beatificazione di Giuseppe Toniolo avvenuta a Roma nella basilica di San Paolo fuori le mura.

In questo spazio ospitiamo le iniziative che ricordano l’anniversario.

Continuiamo a pregare il beato Toniolo per la sua canonizzazione

Preghiera per ottenere grazie

Pace, economia, giustizia nel pensiero di Giuseppe Toniolo. Il convegno a 10 anni dalla beatificazione

Napoli venerdì 29 aprile 2022
ildenaro.it

Dieci anni fa a Roma la beatificazione di Giuseppe Toniolo: l’attualità del suo messaggio di fede e di vita

qdpnews.it 29 aprile 2022

CENTENARIO BEATO GIUSEPPE TONIOLO

MEMBRI COMITATO NAZIONALE

EVENTO NAZIONALE
CONVEGNO NAZIONALE
Sabato 24 Novembre 2018
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

L’ATTUALITÀ DEL BEATO GIUSEPPE TONIOLO E DELLA SUA VISIONE DI UN ‘ECONOMIA PER L’UOMO
12 novembre 2018 (Assemblea Generale straordinaria della Cei) nel testo prolusione il Card. Bassetti fa un riferimento al Beato Giuseppe Toniolo

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE TONIOLO
Roma, 07/10/2018

IL CARD. GUALTIERO BASSETTI PRESIEDE LA MESSA A 100 ANNI DALLA MORTE DI GIUSEPPE TONIOLO

ARCIDIOCESI DI PISA

DIOCESI DI VITTORIO VENETO

DIOCESI DI TREVISO

DIOCESI DI ASSISI

Premio Giuseppe Toniolo

Premio Giuseppe Toniolo. Prima edizione 2016

Premio “Giuseppe Toniolo”. Seconda edizione 2017

Premio “Giuseppe Toniolo”. Terza edizione 2018

Premio Giuseppe Toniolo. Quarta edizione 2019

Premio Giuseppe Toniolo. Quinta edizione 2020

Premio Giuseppe Toniolo. Sesta edizione 2021

Premio Giuseppe Toniolo. Settima edizione2022

Premio Giuseppe Toniolo. Ottava edizione 2023

Premio Giuseppe Toniolo. Nona edizione 2024