OPERA OMNIA

L’opera è suddivisa tematicamente in 6 serie: serie I – Scritti storici (4 volumi); serie II – Economia e statistica (5 volumi); serie III – Sociologia e problemi sociologici contemporanei (3 volumi); serie IV – Iniziative sociali (3 volumi); serie V – Scritti vari (2 volumi) serie VI – Epistolario (3 volumi). Ogni serie racchiude più titoli, a volte suddivisi in più tomi, e ogni volume contiene una nota bibliografica che descrive il contenuto dal punto di vista editoriale.

20 volumi pubblicati tra il 1947 e il 1953 nella Città del Vaticano dal Comitato Opera Omnia di G. Toniolo.

Alcuni volumi trattati dal libro “L’Economista di Dio. Giuseppe Toniolo” di Mons. Domenico Sorrentino

  • Capitalismo e socialismo, prefazione di S. Majerotto, Città del Vaticano 1947.
  • Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, I-II, prefazione di A. De Gasperi, Città del Vaticano 1949.
  • Democrazia cristiana. Istituti e forme, I-II, prefazione di A. Ardigò, Città del Vaticano 1951.
  • Iniziative culturali e di azione cattolica, prefazione di G. Dalla Torre, Città del Vaticano 1949.
  • Lettere vol. I (1871-1895); vol. II (1896-1903); vol. III (1904-1918), raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1952-53.
  • L’odierno problema sociologico. Studio storico-critico, prefazione di A. Fanfani, Città del Vaticano 1947.
  • Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medio Evo e scritti storici, prefazione di S. Majerotto, Città del Vaticano 1952.
  • Storia dell’economia sociale in Toscana nel Medio Evo: vol. I: La vita civile-politica; vol. II: La vita economica, prefazione di M. Romani, Città del Vaticano 1948.
  • Scritti spirituali, religiosi, familiari e vari, I-II, prefazione di F. Costa, Città del Vaticano 1952.
  • Trattato di economia sociale e scritti economici, I-IV, prefazione di F. Vito, Città del Vaticano 1949-1952.

Voglio farmi santo

Dense pagine del diario spirituale di Giuseppe Toniolo, cuore dell’insegnamento di un grande economista e sociologo cattolico.

In un tempo in cui è sempre più necessario recuperare le esigenze e le ragioni del dialogo, ridefinire la struttura dei legami sociali, ripensare i modelli politici ed economici entro un’epoca di rapide trasformazioni, ridare alla fede religiosa il giusto spazio tra esperienza personale e comunitaria, l’opera e la vita di Giuseppe Toniolo appaiono una testimonianza di spiritualità laicale feconda e attuale.

Nel suo diario spirituale cogliamo la ricerca di una via quotidiana alla santità e un esempio di dedizione alla famiglia, al lavoro, alla società che la Chiesa indica oggi come modello di ispirazione per tutti.

Scheda Editoriale 

“Per un miglior bene avvenire”

Pubblicati in occasione della beatificazione (29 aprile 2012), gli scritti di Giuseppe Toniolo testimoniano la grande attualità del pensiero di uno degli intellettuali italiani di maggiore spicco del tempo. Docente di Economia politica, prima alle università di Padova e Modena, poi di Pisa, i suoi studi spaziano dall’economia, alla storia, alla sociologia, cercando, costantemente, di dimostrare il primato dei valori morali e religiosi. Il Trattato di economia sociale è considerato la sua opera più importante. Toniolo è stato uno dei maggiori ispiratori della politica dei cattolici italiani e tra gli artefici del loro inserimento nella vita pubblica.

Scheda Editoriale